Mappa del sito
- Home
-
Notizie
-
Clienti
-
Chi siamo
-
FAQ
-
Richiedi una demo
-
HOMEPAGE
- SETTORE PUBBLICO
-
MODULI
-
SERVIZI
- SETTORE AZIENDE
-
NORMATIVA
-
CONTATTI
-
Mappa del sito
-
Prenota una Demo
-
Normativa di riferimento
-
I Vantaggi
-
Chi siamo
-
Privacy e Cookies
-
Mercato Elettronico
-
Gestione processi di acquisto: la soluzione per le aziende
-
Albi e gare informatizzati: la soluzione per la PA
-
I nostri Clienti
-
Albo informatizzato
-
Smart-community
-
Acquisti Telematici: nuova versione 5.6.3
-
Acquisti Telematici 6.0
-
NetworkPA: iscriviti a mille Stazioni Appaltanti in pochi click
-
Nuova Versione 6.2: strumenti di Business Intelligence e reportistica per le Stazioni Appaltanti
-
Acquisti Telematici: rilasciata la nuova versione 6.6.1
-
Nuova Versione 7.0: innovativo modulo per la richiesta online del DURC fornitore e ottimizzazioni per la gestione di accordi e convenzioni
-
Acquisti Telematici 7.4.1: nuove funzionalità per i sistemi di qualificazione
-
Concorsi di Progettazione
-
Servizi
-
Sistemi di integrazione con sistemi nazionali
-
Trasparenza Amministrativa
-
PIANIFICAZIONE ACQUISTI
-
Gestione Esecuzione Contratto
-
Software Gara Telematica
-
eCatalog
-
Fatture e Pagamenti
-
Thank you page
-
404
-
Incentivi imprese: agevolazioni per acquisire il software Acquisti Telematici
-
SEZIONE FAQ
- Come funziona il software di e-procurement pubblico Acquisti Telematici?
- Che cos’è Acquisti Telematici?
- La piattaforma Acquisti Telematici è conforme alla normativa sui contratti pubblici?
- Acquisti Telematici è un software qualificato AgID?
- È possibile usare Acquisti Telematici per gestire le Centrali Uniche di Committenza?
- Il software Acquisti Telematici dialoga con il Servizio Contratti Pubblici del MIMS?
- Il mio Ente usa già un software per gli albi o per le gare, posso importare i dati?
- Il mio Ente usa un software di protocollazione, posso collegarlo ad Acquisti Telematici?
- Come funzionano ruoli e permessi sulla piattaforma?
- La piattaforma garantisce la privacy e la sicurezza delle informazioni?
- La soluzione si adatta soltanto al settore pubblico?
- È possibile gestire concorsi di progettazione?
- Ci sono limiti al numero di utenti sulla piattaforma?
- La nostra società ha diverse sedi con diversi uffici acquisti, come posso gestire l'e-procurement con il software?
- Come si installa la piattaforma?
- Ci sono limiti al numero di albi, iscritti o gare svolte?
- Sono disponibili statistiche su bandi e gare?
- È possibile gestire i pagamenti e gli stati dei pagamenti ai fornitori?
- Come posso imparare a usare il software?
- Sono inclusi supporto tecnico e assistenza?
- Posso pubblicare i dati necessari alla trasparenza amministrativa e generare il file .xml ANAC?
- Ho bisogno di supporto nella redazione dei documenti di gara, posso rivolgermi a voi?
- Quali sono i vantaggi dell’e-procurement per la Pubblica Amministrazione?
- Che cosa si intende per procurement pubblico?
- L’e-procurement è un obbligo per le Stazioni Appaltanti?
- Quali sono gli obblighi normativi in materia di appalti e contratti pubblici?
- Cos’è il gestionale Mercato Elettronico?
- Che cosa si intende per pianificazione degli acquisti della PA?
- Che cos’è la gestione del contratto?
- Che cos’è il catalogo elettronico?
- Come funziona la gestione degli acquisti nella Pubblica Amministrazione?
- L’obbligo di ricezione di fatture elettroniche interessa tutte le Pubbliche Amministrazioni?
- Le fatture elettroniche verso le Pubbliche Amministrazioni devono avere un formato specifico?
- Che cos’è il DGUE elettronico?
- Che differenza c’è tra Acquisti Telematici e la piattaforma nazionale Acquisti in rete PA?
-
Notizie