Gara Telematica: il software per gestire le gare d'appalto, dal bando all'aggiudicazione
Il modulo trasforma la gestione delle procedure di gara e degli affidamenti in un'esperienza intuitiva, dove la tecnologia agevola la conformità normativa.
L’applicativo Gara Telematica è il modulo della suite Acquisti Telematici con cui le Stazioni Appaltanti possono gestire interamente in digitale tutte le tipologie di procedura di gara di lavori, servizi e forniture previste dal Codice dei Contratti Pubblici. Il vantaggio immediato: un iter di negoziazione più efficiente, veloce e sicuro rispetto alle gare condotte con semplici mezzi elettronici o con buste d’offerta cartacee.
Grazie ai numerosi processi automatizzati e all’interoperabilità con i sistemi nazionali, come ad esempio la richiesta del CIG al SIMOG, del DURC o la gestione delle pubblicazioni relative alla trasparenza amministrativa, il modulo Gara Telematica supporta gli operatori di Pubbliche Amministrazioni e Società Partecipate non soltanto nell’espletamento effettivo della gara d’appalto, ma anche e soprattutto nel rispetto di tutti gli adempimenti previsti dalla normativa di riferimento.
Una panoramica delle caratteristiche principali di
Gara Telematica
Nella fase di indizione di gara, il Committente può predisporre la richiesta di DGUE direttamente dal software di gestione delle gare d’appalto, ampliandola a propria discrezione con ulteriori requisiti in aggiunta a quelli obbligatori. L’operatore economico potrà generare la risposta solo dopo aver inserito tutte le informazioni richieste dalla Stazione Appaltante, ed esportarla in formato .xml o .pdf, in linea con le specifiche tecniche di AgID.
Ulteriori informazioni sulle integrazioni con i sistemi nazionali




I documenti da pubblicare ai sensi dell’art. 20 del Codice dei Contratti Pubblici possono essere caricati in qualsiasi fase della procedura di gara, in modo tale che risultino visibili nell’area pubblica, in cui è pubblicato il bando. Una volta generata, è possibile pubblicare la graduatoria e i punteggi.
In base alle regole di interoperabilità della BDNCP, il software sarà in grado di pubblicare in automatico tutti i dati di cui all'art. 20 del D.Lgs. 36/2023 nella sezione dedicata alla trasparenza amministrativa sul portale istituzionale denominata “Atti delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori distintamente per ogni procedura”.
Semplificano il lavoro dell’Ufficio Gare: Area verbali e modelli di documento personalizzati
Area Verbali
In qualsiasi fase della seduta di gara, la Stazione Appaltante può generare il verbale, già compilato in automatico con le informazioni inserite in piattaforma, come ad esempio i dati relativi alla seduta di gare e ai partecipanti. L’operatore potrà dunque modificarlo, con un semplice editor di testo, ed esportarlo nei formati .pdf e .docx. I fac-simile di verbale sono personalizzabili in base alla procedura.
Modelli di documento
È possibile creare modelli di documento illimitati e personalizzati, da utilizzare nelle differenti fasi di gara. Tali documenti verranno precompilati con le informazioni relative alla gara telematica a cui sono associati
Oltre il software: servizi di consulenza e supporto al RUP e all’Ufficio Gare
I Responsabili Unici di Progetto (RUP) e gli Uffici Gare possono trovare un supporto nello svolgimento dei propri incarichi non soltanto con l’utilizzo degli applicativi, ma con la consulenza specialistica offerta da DigitalPA.
Tra i servizi inclusi nella suite Acquisti Telematici, vi sono inoltre le video guide e i manuali sempre aggiornati, l’assistenza via telefono ed e-mail, unitamente all’help desk, con SLA (Service Level Agreement) garantiti.
Garanzia di segretezza e sicurezza delle offerte telematiche
Standard sofisticati di sicurezza informatica mettono al riparo le procedure di gara da eventuali irregolarità o violazioni.

Inviolabilità dell'offerta telematica ©
Procedura brevettata che impedisce qualunque manomissione delle offerte.

Firma digitale e marcatura temporale
Strumenti indispensabili a identificare le offerte in maniera univoca.

PEC
Totale tracciabilità e trasparenza di tutte le comunicazioni tra offerenti e Stazioni Appaltanti.

Chiavi crittografiche
Cifratura delle offerte, a ulteriore garanzia di segretezza.
