INTERFACCIAMENTI E AUTOMATISMI
Integrazione con le più importanti piattaforme e sistemi nazionali per la gestione degli appalti
A partire dal 1° gennaio 2024 tutte le piattaforme di e-Procurement devono essere certificate AGID ed interoperabili con ANAC attraverso appositi eServices messi a disposizione dall'Autorità per la richiesta dei CIG, la pubblicità legale e la trasmissione dei dati relativi al ciclo di vita dei contratti pubblici alla BDNCP.
Acquisti Telematici ha sviluppato e certificato il suo modulo di interoperabilità ANAC Connector, pienamente conforme alle indicazioni di ANAC per la creazione di un ecosistema di e-Procurement 100% digitalizzato ed interoperabile, nel quale confluiscono numerose banche dati e servizi precedentemente indipendenti, tra cui il SIMOG per l’acquisizione del CIG, il Servizio Contratti Pubblici – SCP e il DGUE elettronico.
scopri il modulo anac connector
![]()
DGUE Elettronico
Gestione integrata in piattaforma della Richiesta (eDGUE-IT request) e della Risposta di DGUE (eDGUE-IT response) in formato .xml, in conformità al formulario del MIT e alle specifiche tecniche emanate da AgID a luglio 2021, compatibili con l’ESPD-EDM europeo. Nella Richiesta di DGUE vengono inserite in automatico i requisiti e criteri obbligatori, come le dichiarazioni artt. 94 e 95 D.Lgs. 36/2023 (ex dichiarazioni art. 80 D.Lgs. 50/2016), che la Stazione Appaltante può eventualmente ampliare con requisiti e domande aggiuntivi. L’operatore economico potrà compilare e generare la Risposta di DGUE dalla propria area riservata, per poi esportare il documento, anche in .pdf, o riutilizzarlo per altre gare se necessario.
I moduli seguenti sono stati integrati nel Modulo di interoperabilità ANAC Connector:
![]()
Richiesta CIG
Integrato in ANAC Connector
Interfacciamento con il Sistema Informativo Monitoraggio Gare di ANAC per
la richiesta e il perfezionamento dei codici identificativi CIG ordinario e
SmartCIG, necessari a identificare univocamente ogni lotto di una procedura
di gara secondo la normativa relativa alla tracciabilità dei flussi finanziari dei
contratti di appalto di lavori, forniture e servizi (artt. 3 e 6 della legge 13
agosto 2010, n. 136, art. 6 D.L. n. 187/2010 convertito con L. n. 217/2010).
![]()
Adempimenti ANAC
Legge 190/2012
Integrato in ANAC Connector
Adempimento degli obblighi di pubblicazione e comunicazione ad ANAC delle procedure di affidamento effettuate nell’anno precedente entro il 31 gennaio dell’anno in corso, previsti dall’art. 1, comma 32 L.190/2012.
Il modulo ANAC consente agli Enti di disporre dei dati già organizzati in formato tabellare .xml, così come prescritto dal suddetto articolo della Legge 190/2012 al comma 32, che verranno importati in automatico da Acquisti Telematici.
![]()
Servizio Contratti Pubblici - SCP
Integrato in ANAC Connector
Gestione e trasmissione diretta al Servizio Contratti Pubblici – SCP del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) degli adempimenti informativi e di pubblicità previsti dal D.Lgs. 36/2023 che hanno come oggetto bandi, avvisi ed esiti di gara. L’integrazione con il software Acquisti Telematici consente alla Stazione Appaltante di non dover inserire nuovamente i dati, che verranno estratti in automatico dalle informazioni registrate durante la gestione delle procedure d’appalto.
![]()
Richiesta DURC del Fornitore
Integrato in ANAC Connector
Integrazione diretta con il servizio DURC online di INAIL, con possibilità di effettuare anche richieste semplificate, impostare richieste ricorrenti e archiviare la documentazione in piattaforma. A partire dal 1° luglio 2015, con l'entrata in vigore del D.M. 30 gennaio 2015, emanato in attuazione dell'articolo 4 del D.L. 20 marzo 2014, n. 34, la verifica della regolarità contributiva avviene solo in modalità telematica e in tempo reale.
Scopri come le integrazioni possono semplificare la gestione dell'e-Procurement
in una presentazione di Acquisti Telematici

Sviluppo di integrazioni personalizzate
DigitalPA sviluppa funzionalità d’integrazione che si interfacciano con sistemi terzi per la protocollazione automatica, la conservazione sostitutiva e sistemi custom, attraverso l’implementazione di API e Webservice, protetti dai massimi livelli di sicurezza.
