Che cosa si intende per procurement pubblico?
L'espressione "procurement pubblico" fa riferimento all'insieme dei processi di acquisto di beni, servizi e forniture nelle Pubbliche Amministrazioni e nelle Società a controllo pubblico, comprese le fasi pre e post-aggiudicazione. Tali processi sono soggetti in Italia alla normativa sugli appalti pubblici, tra cui il decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 (Codice dei Contratti Pubblici), modificato dal D.Lgs. 56/2017 e dal D.L. 32 del 18 aprile 2019, il c.d. Decreto Sblocca Cantieri.
Tra le fasi fondamentali del processo d'acquisto di PA ed Enti vi sono le differenti procedure di gara d'appalto, la gestione e la selezione dei fornitori, gli ordini diretti e gli accordi quadro, ma anche le attività precedenti e successive all'aggiudicazione, come la pianificazione degli acquisti, la gestione ed esecuzione dei contratti pubblici e la gestione della fatturazione passiva.
Scopri i moduli per la digitalizzazione del procurement pubblico