Bandiera Italiana - la suite software per l'e-procurement pubblico più utilizzata in Italia

SOFTWARE PER LA GESTIONE DI GARE D'APPALTO, FORNITORI E CONTRATTI PUBBLICI

Esplora la suite
Logo Acquisti Telematici Logo Albo Fornitori Logo Gara Telematica Logo Centrali Uniche di Committenza
Articolo di approfondimento
Card image cap

Soglie Appalti 2026: la tabella PDF con i nuovi limiti UE, le regole per il sotto soglia e la qualificazione delle Stazioni Appaltanti

27 Ottobre 2025

Dal 1° gennaio 2026 entreranno in vigore le nuove soglie comunitarie per appalti pubblici di lavori, forniture e servizi, definite dall’Unione Europea con i regolamenti delegati pubblicati a ottobre 2025.

Ogni due anni la Commissione europea è tenuta, ai sensi della direttiva 2014/24/EU del Parlamento europeo e del Consiglio, a revisionare tali importi, ricalcolandoli sulla base del valore medio giornaliero dell’euro rispetto ai DSP (Diritti Speciali di Prelievo)

In questo articolo trovi una panoramica completa su:

  • le nuove soglie UE 2026-2027 per lavori, forniture e servizi

  • i limiti per gli affidamenti sotto soglia

  • le soglie di qualificazione delle Stazioni Appaltanti, che definiscono per quali importi le PA possono operare in autonomia e quando invece devono rivolgersi a soggetti qualificati, come una Centrale unica di committenza

 

Scarica subito il PDF gratuito con le nuove soglie 2026-2027

 


 

​​​​​​

Acquisti Telematici – La PAD certificata AgID e ANAC per gestire ogni procedura in modo semplice e conforme

Con Acquisti Telematici puoi gestire tutte le tipologie di procedura, sia sotto soglia che sopra soglia, in un ambiente digitale intuitivo, interoperabile e sempre conforme al Codice degli Appalti.

La piattaforma semplifica il lavoro del RUP e dei delegati e garantisce piena tracciabilità e sicurezza informatica di ogni operazione.

Esplora la PAD con un Consulente


 

Le nuove soglie UE per gli appalti pubblici 2026-2027

Le soglie comunitarie si applicano agli appalti di lavori, forniture e servizi (e ai concorsi di progettazione) e determinano quando è obbligatorio pubblicare un bando a livello europeo.
Le nuove soglie presentano una leggera riduzione rispetto al biennio precedente, in controtendenza rispetto agli ultimi aggiornamenti, dovuta all’andamento del tasso di cambio euro–DSP nel periodo di riferimento.

In termini pratici, le soglie si abbassano di pochi punti percentuali, ma restano comunque in linea con la media storica e non incidono in modo sostanziale sull’impianto delle procedure.

Ecco le nuove soglie in vigore dal 1° gennaio 2026 al 31 dicembre 2027:

 

Settori ordinari - S.A. centrali e sub-centrali

Categoria Soglia Precendente (2024-25) Nuova soglia (2026-27)
Lavori 5.538.000 € 5.404.000 €
Forniture e servizi - Autorità governative centrali 143.000 € 140.000 €
Forniture e servizi - S.A. sub-centrali 221.000 € 216.000 €

 

Settori speciali

Categoria Soglia Precendente (2024-25) Nuova soglia (2026-27)
Lavori 5.538.000 € 5.404.000 €
Forniture e servizi - Autorità governative centrali 443.000 € 432.000 €

 

Ambito sociale - Allegato XIV

Categoria Nuova soglia (2026-27)  
Servizi sociali ed assimilati 750.000 €  

(Fonte: Regolamenti delegati UE 2025/2150-2151-2152 pubblicati il 22 ottobre 2025)

 

 Come si calcolano le soglie comunitarie?

Il calcolo consiste in una conversione automatica, effettuata ogni 2 anni, che serve a mantenere l’equilibrio con gli standard internazionali fissati dall’Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO), senza margine di discrezionalità da parte della Commissione.
​​

 

Appalti sotto soglia: quando si può procedere con affidamento diretto o procedura negoziata senza bando

Le soglie comunitarie rappresentano solo una parte del quadro normativo. Nella maggior parte dei casi, le procedure di affidamento si svolgono infatti al di sotto di tali soglie, nell’ambito del cosiddetto sotto soglia, disciplinato dal D.Lgs. 36/2023 (art. 50).

Ecco un riepilogo aggiornato secondo il Codice dei Contratti Pubblici:

 

Lavori

Importo Procedura
Fino a 150.000 Affidamento diretto anche tramite elenchi o albi delle S. A.
Da 150.000 € a 1.000.000 Procedura negoziata senza bando con consultazione di almeno 5 operatori
Da 1.000.000 € a 5.404.000 Procedura negoziata senza bando con almeno 10 operatori

 

Servizi e forniture

Importo Procedura
Fino a 140.000 Affidamento diretto anche tramite elenchi o albi delle S. A.

Da 140.000 € a 216.000 

(Soglia UE per S.A. sub-centrali)

Procedura negoziata senza bando, previa consultazione di almeno 5 operatori

 

Servizi sociali e assimilati

Importo Procedura
Da 140.000 € a 750.000  Procedura negoziata senza bando, previa consultazione di almeno 5 operatori

 

Le soglie per la qualificazione delle Stazioni Appaltanti

 

 Lavori pubblici

La qualificazione per la progettazione e l’affidamento è richiesta per importi a base di gara pari o superiori a 500.000 euro.
Il primo livello di qualificazione (L3) consente di gestire importi fino a 1.000.000 di euro e richiede 30 punti, maturati sulla base dei requisiti disposti dall’Allegato II.4 al D.lgs. 36/2023.

 

 Servizi e forniture

Per i servizi e le forniture, la qualificazione è richiesta per importi pari o superiori alla soglia dell’affidamento diretto (140.000 euro).
Il livello SF3 permette di gestire procedure fino a 750.000 euro, con un punteggio minimo di 30 punti.


 

 Scarica il PDF con tutte le soglie aggiornate 2026-2027

Per una consultazione più rapida, abbiamo preparato un PDF gratuito che riassume in modo chiaro e visivo

  • le nuove soglie comunitarie 2026-2027
  • gli importi sotto soglia per lavori, servizi e forniture
  • le soglie di qualificazione delle stazioni appaltanti

 

Scarica ora il PDF completo sulle soglie appalti 2026-2027

Scarica il pdf gratuito - Soglie Appalti 2026

 

Tag:

TAG