
Qualificazione Stazioni Appaltanti 2025: tutte le novità del Correttivo e come affrontarle con una piattaforma certificata
30 Giugno 2025
Qualificazione delle Stazioni Appaltanti: cosa cambia dal 1° luglio 2025?
Con l’entrata in vigore del D.Lgs. 209/2024 (c.d. Correttivo) al Codice dei Contratti Pubblici, sono stati aggiornati i criteri per la qualificazione delle Stazioni Appaltanti e delle Centrali di Committenza.
Il nuovo sistema, operativo dal 1° luglio 2025 e dunque valido anche per le istanze di rinnovo biennale 2025-2027 della qualificazione, introduce:
- Requisiti e punteggi aggiornati per la qualificazione relativa alla progettazione e all’affidamento
- Maggiore attenzione alla fase esecutiva, che ha un suo percorso di qualificazione dedicato
Tra i requisiti obbligatori, resta l’utilizzo di piattaforme certificate (PAD) per tutto il ciclo di vita dell’appalto, che non rappresenta più una “premialità” ma la regola.
Tutte le novità del sistema di qualificazione 2025 in una comoda guida PDF
Tabella requisiti e punteggi: cosa serve davvero per qualificarsi per la progettazione e l’affidamento?
Requisito | Punteggio massimo | Come ti aiuta la PAD Acquisti Telematici |
Gare > €150.000 (5 anni | 40 pt | Gestione a norma di tutte le tipologie di gara, esportazione dell’elenco completo delle procedure espletate |
Comunicazioni obbligatorie ANAC | 5 pt | 100% di interoperabilità con la BDNCP in ogni fase, selezione e compilazione automatizzata schede |
Specializzazione (CPV/categorie) | 1 pt | Analisi CPV/categorie prevalenti e filtro settoriale |
Efficienza decisionale (stipula/offerte) | 7 pt | Monitoraggio dell’esecuzione del contratto e delle tempistiche offerte-stipula |
Gare delegate sotto soglia | 5 pt | Supporto nella selezione di S.A. o CUC qualificate parte del circuito DigitalPA |
Aggregazione / Elenco SA qualificate | 3 pt totali | Gestione centralizzata multi-ente con Acquisti Telematici per CUC |
Formazione del personale | fino a 20 pt (esecuzione) | Corsi FAD per RUP, delegati di fase, funzionari, dirigenti PA |
Piattaforma digitale certificata | Obbligatoria | PAD conforme agli art. 25-26 – certificata AgID |
Totale: fino a 70 punti, di cui 61 ordinari + 9 premiali
Rinnovo qualificazione Stazioni Appaltanti: le novità normative a cui prestare attenzione
- Inserimento nell’elenco SA qualificate (1 pt)
- Aggregazione tra Enti per affidamenti comuni (1 pt)
- Specializzazione settoriale (1 pt)
- Efficienza decisionale (7 pt)
- Ricorso a S.A. qualificate per affidamenti sotto soglia (5 pt)
- Gare valide: solo sopra i 150.000 €, in un quinquennio “mobile” (40 pt)
- Comunicazioni ANAC: solo su CIG >€150.000 (5 pt, prima 10)
- Uso piattaforme di e-procurement certificate (obbligatorio e non più premiante)
- Monitoraggio BDAP (art. 229/2011)
Anche la fase esecutiva ha requisiti specifici di qualificazione: la tua S.A. è pronta?
Il nuovo sistema prevede anche requisiti specifici per qualificarsi all’esecuzione dei contratti di importo superiore al proprio livello di qualificazione per la progettazione e l’affidamento di lavori, servizi e forniture.
Per approfondire, rimandiamo all’articolo dedicato alla qualificazione per la fase esecutiva.
Scarica la guida aggiornata al nuovo sistema ANAC 2025 e scopri come qualificarti in autonomia
Abbiamo raccolto tutte le novità normative, i punteggi e gli strumenti operativi in una guida chiara, aggiornata alla Delibera ANAC n.236/2025 e al Documento tecnico di indirizzo.
Richiedi una demo della piattaforma Acquisti Telematici: ti mostriamo come gestire al meglio gli affidamenti sotto e sopra le soglie di qualificazione, semplificare gli adempimenti ANAC e soddisfare i requisiti di qualificazione.