
DGUE elettronico: cos’è, a cosa serve e dove compilarlo
04 Agosto 2025
Il DGUE elettronico (Documento di Gara Unico Europeo) è lo strumento che consente agli operatori economici di partecipare a una procedura di gara pubblica autodichiarando il possesso dei requisiti richiesti, senza dover allegare tutta la documentazione.
La versione digitale del DGUE in formato XML è obbligatoria per legge per le procedure di affidamento di importo superiore ai 40.000€ e utilizzata in tutte le principali piattaforme di e-Procurement.
Abbiamo raccolto le domande più frequenti degli utenti della nostra PAD certificata Acquisti Telematici, utili sia a chi partecipa sia a chi gestisce le procedure di gara, tra cui: dove si scarica il DGUE? Quando è obbligatorio? Che differenza c’è tra request e response?
E se cerchi un modo semplice per generare, ricevere, validare e archiviare il DGUE elettronico, con compilazione intuitiva e guidata, la piattaforma Acquisti Telematici è pronta a supportarti.
Consulta tutte le FAQ su e-procurement e appalti pubblici >>
Cos’è il DGUE elettronico
Il Documento di Gara Unico Europeo (DGUE) è una autodichiarazione standardizzata che consente agli operatori economici di dimostrare il possesso dei requisiti per partecipare a una gara d’appalto pubblica.
È stato introdotto dalla Direttiva 2014/24/UE come ESPD (European single procurement document) e recepito in Italia con l’art. 85 del D.Lgs. 50/2016 (previgente Codice dei Contratti Pubblici), poi confermato dal successivo Codice degli Appalti, D.Lgs. 36/2023.
Il DGUE ha sostituito gran parte della documentazione tradizionale, con l’obiettivo di semplificare gli oneri amministrativi sia per gli Enti aggiudicatori che per le imprese.
La sua versione elettronica, obbligatoria dal 2018, permette la compilazione e lo scambio in formato XML, leggibile e gestibile dalle piattaforme di e-Procurement. In Italia è l’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) ad avere il compito di definirne le specifiche tecniche.
A cosa serve il DGUE elettronico nelle procedure di affidamento
Il DGUE elettronico serve a:
Dichiarare il possesso dei requisiti di ordine generale (es. assenza di condanne, regolarità contributiva)
Dichiarare il possesso dei requisiti di ordine speciale, come l’idoneità professionale, la capacità economico-finanziaria e le capacità tecniche e professionali
Utilizzare un formato standard che semplifica le verifiche da parte della Stazione Appaltante, e può essere riutilizzato dagli OE per diverse procedure, purché rilevante rispetto alle richieste delle S.A.
Dove si scarica l’eDGUE?
L’eDGUE è di solito incluso nella documentazione di gara o, nel caso di procedure negoziate, allegato alla lettera di invito o RdO.
Molte piattaforme di e-procurement, tra cui Acquisti Telematici, mettono a disposizione appositi servizi di compilazione per semplificare il processo.
Quando è obbligatorio il DGUE elettronico?
Il DGUE elettronico è obbligatorio:
- Per tutte le procedure sopra soglia UE
- Per le procedure sotto soglia di importo superiore ai 40.000€
Nel caso di affidamenti sotto soglia inferiori ai 40.000€, dove l’utilizzo del DGUE è a discrezione della Stazione Appaltante. gli operatori economici possono attestare il possesso dei requisiti di partecipazione tramite dichiarazione sostitutiva (D.Lgs. 36/2023, art. 52, co. 1).
La S.A. procederà infine alla verifica delle dichiarazioni, anche tramite sorteggio di un campione, con modalità predeterminate.
DGUE request e DGUE response: facciamo chiarezza
Nel contesto tecnico del DGUE elettronico, si parla spesso di request e response:
La DGUE Request è la richiesta di compilazione, generata dalla Stazione Appaltante
La DGUE Response è la risposta dell’operatore economico, sotto forma di file XML contenente le dichiarazioni
Con Acquisti Telematici, il processo di creazione e gestione del DGUE è fluido e suddiviso in chiari step successivi:
- La piattaforma genera automaticamente la request
- L’operatore compila la response in piattaforma tramite form guidato
- L’operatore scarica il file XML e lo ricarica insieme alla documentazione amministrativa da inviare
In quale fase della procedura si compila la DGUE request?
La DGUE request viene creata durante la fase di impostazione della gara, nello step dedicato alla documentazione amministrativa.
Su Acquisti Telematici, la piattaforma genera la request standard con:
- i dati già inseriti nella procedura
- i requisiti obbligatori previsti dal Codice dei Contratti
La S.A. può poi integrare la request con ulteriori criteri o domande, selezionandoli da template predefiniti o inserendoli manualmente.
La request viene infine allegata in automatico alle schede ANAC di creazione appalto per la richiesta del CIG e ai documenti di gara, pronta per essere compilata dagli operatori economici. Prima della pubblicazione, la piattaforma effettua controlli automatici su eventuali errori formali e congruità dei campi.
DGUE editabile: come si compila correttamente il file XML?
Molti operatori economici, quando si trovano davanti a un file XML che non è immediatamente leggibile né modificabile, non sanno come procedere. In realtà, non è necessario aprire o editare manualmente il file XML: è molto più semplice compilarlo attraverso un’interfaccia guidata.
Con Acquisti Telematici, imprese e professionisti possono:
Compilare la DGUE request in modo guidato, come un form online, sulla piattaforma di e-procurement della S.A.
Esportare la DGUE response compilata in formato XML, riutilizzabile anche su altri sistemi, e/o in formato PDF
Posso riutilizzare un DGUE già compilato?
Sì, gli operatori economici possono esportare una DGUE response in formato XML già compilata, purché le informazioni siano ancora valide, e:
- Riutilizzarla per una nuova gara
- Importarla su altri sistemi compatibili
- Modificarla solo nelle parti rilevanti
Gestione del DGUE semplificata, per Stazioni Appaltanti e operatori economici
Compilare, firmare, esportare e riutilizzare il DGUE non deve essere complicato.
Con Acquisti Telematici hai a disposizione una piattaforma certificata, intuitiva e conforme al Codice Appalti, che ti guida in ogni fase della procedura: dalla creazione della request alla validazione della response.
Richiedi una demo gratuita e scopri come digitalizzare davvero la gestione di gare e affidamenti, senza margini di errore.