Bandiera Italiana - la suite software per l'e-procurement pubblico più utilizzata in Italia

SOFTWARE PER LA GESTIONE DI GARE D'APPALTO, FORNITORI E CONTRATTI PUBBLICI

Esplora la suite
Logo Acquisti Telematici Logo Albo Fornitori Logo Gara Telematica Logo Centrali Uniche di Committenza
Articolo di approfondimento
Card image cap

MePA e piattaforme di e-procurement: differenze e vantaggi per le Pubbliche Amministrazioni

19 Settembre 2025

“Che differenza c’è tra Acquisti Telematici e il MePA?” è uno dei quesiti che riceviamo più frequentemente dalle Pubbliche Amministrazioni. Una distinzione non scontata, perché riguarda strumenti con finalità e potenzialità molto diverse tra loro.

Il MePA, gestito da Consip, è il mercato elettronico nazionale per gli acquisti sotto soglia comunitaria di beni, servizi e lavori di manutenzione. Acquisti Telematici, invece, è la PAD certificata che consente alle Stazioni Appaltanti di gestire l’intero ciclo d’acquisto in autonomia, con un livello di personalizzazione e di controllo impossibile da ottenere sul MePA.

Di seguito analizzeremo in breve le caratteristiche del MePA, le funzionalità distintive di Acquisti Telematici e i vantaggi concreti di disporre di una piattaforma proprietaria: dalla gestione di un Albo fornitori personalizzato alla configurazione di workflow su misura, sempre nel pieno rispetto del Codice dei Contratti Pubblici.

Approfondisci subito le funzionalità di Acquisti Telematici >>
Tutte le FAQ su Appalti & e-Procurement >>


Cos’è il MePA e il programma Acquisti in Rete PA

Il MePA (Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione) è parte del programma nazionale Acquisti in Rete PA, gestito da Consip e dal Ministero dell’Economia e delle Finanze: il suo obiettivo è standardizzare gli acquisti pubblici sotto soglia comunitaria e garantire l'accesso delle imprese al mercato pubblico.

Il portale permette alle PA di effettuare acquisti sia mediante negoziazione con i fornitori abilitati che selezionando le offerte già pubblicate nel catalogo.

Oltre al MePA, il programma Acquisti in Rete PA include strumenti quali convenzioni, accordi quadro e sistemi dinamici di acquisizione, pensati per ottimizzare gli acquisti ricorrenti.

 

MePA: un mercato generalista per facilitare l’acquisto di beni e servizi standard

Per sua natura, il MePA deve servire l'universo delle Pubbliche Amministrazioni italiane: dai piccoli Comuni alle ASL, dalle Università ai Ministeri. Questa vocazione "generalista" garantisce l’accesso centralizzato e trasparente a un’ampia offerta di beni e servizi, ma comporta anche flessibilità limitata ai fabbisogni specifici dei singoli Enti.

 Cataloghi standardizzati: i bandi e i metaprodotti sono progettati per rispondere alle esigenze del maggior numero possibile di tipologie di Enti

  Procedure predefinite: workflow uniformi, non modificabili dalle singole Amministrazioni

  Abilitazione fornitori regolamentata: l'abilitazione è possibile solo se si offrono beni/servizi/lavori con codici CPV compatibili con i capitolati pubblicati

 Assenza di un vero e proprio Albo strutturato: sul MePA non è possibile gestire il proprio albo dei fornitori e applicare sistemi autonomi di equa rotazione o gestione personalizzate degli inviti

 Compilazione manuale delle schede ANAC: il sistema non supporta l’autocompilazione con le informazioni già inserite, né guida nella selezione della scheda corretta, lasciando all’Ente l’onere di inserire manualmente le informazioni e individuare le schede in base alla procedura

 Gestione procedure solo sotto soglia comunitaria: il sistema non consente la gestione di gare sopra soglia comunitaria

Acquisti Telematici: la PAD certificata per il controllo completo sui processi di e-procurement

Acquisti Telematici è la piattaforma di e-procurement certificata AgID sviluppata da DigitalPA per consentire alle Pubbliche Amministrazioni di gestire autonomamente e integralmente i propri processi d'acquisto.

La differenza fondamentale sta nell'impostazione. Mentre il MePA offre un servizio standardizzato, Acquisti Telematici fornisce uno strumento configurabile che si adatta alle specificità organizzative di ciascun Ente.

 

Le funzionalità distintive della suite per gli acquisti della PA

 Personalizzazione dei processi

  • Configurazione di workflow specifici per tipologia di procedura
  • Gestione dei fornitori strutturata tramite Albo con categorie merceologiche personalizzate ed equa rotazione
  • Fac-simile di verbali e modelli di documento illimitati e su misura

 Gestione a 360° del ciclo di vita digitale dei contratti pubblici

  • Pianificazione e programmazione degli acquisti
  • Selezione di qualunque tipologia di procedura normata dal Codice e acquisizione CIG
  • Monitoraggio post-aggiudicazione e gestione dell’esecuzione contrattuale

 Interoperabilità e integrazioni tecniche

pittogramma acquisti telematici 

Vuoi capire se Acquisti Telematici è la soluzione giusta per il tuo Ente?

Richiedi una consulenza gratuita con un nostro esperto: ti mostreremo casi concreti di personalizzazione e automazione nei processi di approvvigionamento di numerose tipologie di Enti e Società pubbliche. 

Contatta DigitalPA

 

Tabella comparativa – MePA vs Acquisti Telematici

 

MePA (strumento Consip)

PAD certificata Acquisti Telematici

Personalizzazione

Nessuna, standardizzata

Alta, workflow e moduli su misura

Gestione fornitori

Solo fornitori abilitati Consip

Qualifica e gestione autonoma dei fornitori con possibilità di applicare meccanismi di equa rotazione

Copertura dei processi

Gare, ordini diretti (RdO), negoziazioni

Tutto il ciclo dell’appalto

 

Integrazioni

Limitate

Ampie (interoperabilità ANAC, gestionali, protocolli, basi dati)

Usabilità

Cataloghi e ricerche generiche

Interfaccia intuitiva, flussi guidati

Supporto

Standard via portale

Assistenza dedicata, formazione su misura, Help Center


Il quadro normativo: quando è obbligatorio il MePA e quando è possibile derogare

Secondo la normativa vigente e il parere n. 3218 del 30 gennaio 2025 del MIT, per gli affidamenti diretti di importo compreso tra 5.000 e 140.000 euro, le Pubbliche Amministrazioni possono utilizzare una PAD certificata in alternativa al MePA, a condizione che la piattaforma rispetti i requisiti previsti dal D.Lgs. 36/2023.

Un aspetto rilevante è stato chiarito dal parere ANAC n. 54 del 16 ottobre 2024: le S.A. possono procedere ad acquisti fuori MePA, senza ricorrere alle convenzioni Consip, quando questo sia economicamente più conveniente in termini qualitativi e quantitativi. La possibilità di deroga è ammessa se la S.A. dimostra, attraverso adeguate verifiche, la maggiore convenienza economica rispetto agli strumenti centralizzati.

Resta obbligatorio l’uso del MePA per alcune categorie di PA, come le Amministrazioni statali centrali e periferiche, le Scuole e le Università, secondo quanto stabilito dall’articolo 1, comma 450, della Legge n. 296/2006, e solo per alcune categorie di prodotti (generalmente ad uso sanitario e per servizi standardizzati). Per ulteriori indicazioni, rimandiamo alla tabella ufficiale “Obbligo-Facoltà” circa il ricorso agli strumenti di acquisto e di negoziazione del Programma di razionalizzazione degli acquisti della PA.

Scopri i moduli di acquisti telematici PAD certificata

Scegli la piattaforma di e-Procurement su misura per la tua Amministrazione

DigitalPA è il partner tecnologico che ti supporta nel percorso di digitalizzazione grazie ad Acquisti Telematici, la piattaforma certificata AgID per la gestione completa, sicura e conforme a un quadro normativo in costante evoluzione.

E con le risorse di supporto a cura dei nostri team consulenziali — dalla guida AI Digito al portale Help Center con normative aggiornate, articoli, videoguide e suggerimenti pratici — hai sempre a disposizione gli strumenti per gestire al meglio ogni procedura.

Scopri la PAD scelta da oltre 3.500 RUP in tutta Italia

Richiedi una demo gratuita

 

Tag:

TAG