
Orchestratore ANAC 2025: le nuove schede che semplificheranno il lavoro delle Stazioni Appaltanti
23 Maggio 2025
Con la pubblicazione della "roadmap" delle evoluzioni previste per la Piattaforma Contratti Pubblici (PCP) per il primo semestre del 2025, ANAC ha preannunciato l'introduzione di nuove schede nell'Orchestratore - lo strumento che regola i flussi comunicativi obbligatori che i Responsabili Unici del Procedimento devono trasmettere alle banche dati nazionali, distinti per fase e per tipologia di procedura di affidamento.
Questi aggiornamenti promettono di apportare una maggiore flessibilità operativa e soluzioni concrete per la risoluzione di errori amministrativi e l’integrazione di nuovi dati sulle schede. Un cambiamento atteso che potrebbe semplificare davvero il lavoro quotidiano delle Stazioni Appaltanti.
Analizziamo insieme le novità più significative e come potranno ottimizzare la gestione dei contratti pubblici.
La tua Stazione Appaltante ha bisogno di supporto per la corretta gestione e trasmissione delle schede ANAC?
Parla con un esperto DigitalPA per risolvere il tuo problema
Le nuove schede dell’Orchestratore in arrivo sulle PAD certificate: cosa devono sapere i RUP?
Scheda di conclusione CO1: possibile l’interruzione anticipata della procedura per errore amministrativo
La scheda CO1 includerà tra le cause di interruzione anticipata la nuova voce "Annullata in autotutela per errore amministrativo".
Questa nuova integrazione consentirà pertanto alle S.A. di rettificare in modo semplice errori quali CIG non necessari o errati, eliminando le incertezze interpretative e le soluzioni temporanee.
Possibilità di annullamento della scheda precedente
Anche la nuova funzionalità di annullamento di comunicazioni precedenti già confermate ad ANAC rappresenta un miglioramento molto atteso per le Stazioni Appaltanti.
Allo stato attuale risulta infatti estremamente difficile correggere errori nelle schede inviate.
Sarà comunque necessario verificare l'effettivo ambito di applicazione una che la funzionalità entrerà ufficialmente in esercizio sulla PCP.
Novità AD FAST: semplifica e automatizza la compilazione delle schede ANAC post-aggiudicazione degli affidamenti diretti – scopri come
Nuove schede AVR e TVR per la verifica dei requisiti senza CIG
- Scheda AVR (Avvio Verifiche Requisiti): consente di attivare il FVOE senza necessità di staccare il CIG.
- Scheda TVR (Termine Verifiche Requisiti): comunica alla PCP che sono state terminate le verifiche FVOE, attivate con scheda AVR, se la S.A. decide di non proseguire con la procedura di affidamento.
L'introduzione di queste schede permette di condurre indagini di mercato preliminari senza vincolarsi immediatamente a una procedura specifica.
Scheda ID per l’integrazione di dati
La nuova scheda ID consentirà di modificare dati non essenziali, in particolare la lista CUP, in qualsiasi momento dopo la pubblicazione e senza la necessità di inviare un nuovo avviso.
La soluzione più rapida, completa e a norma per assolvere tutti gli adempimenti ANAC sui contratti pubblici
La soluzione più rapida, completa e a norma per assolvere tutti gli adempimenti ANAC sui contratti pubblici
Acquisti Telematici di DigitalPA non è solo una piattaforma certificata AgID: è lo strumento che guida le Stazioni Appaltanti nel rispetto delle normative in continua evoluzione, assicurando sempre operazioni semplificate, corrette e trasparenti.
Con un ecosistema che copre tutte le fasi dell’appalto – dalla programmazione all’esecuzione – e plus innovativi come la guida AI integrata, offriamo la tranquillità di una gestione conforme al D.Lgs. 36/2023 e al Correttivo di tutte le tipologie di procedure, dalle gare aperte ai microaffidamenti, supportata da consulenti specializzati pronti a risolvere rapidamente ogni esigenza.
Mentre le normative cambiano, noi adattiamo tempestivamente la piattaforma, permettendo ai nostri clienti di concentrarsi sul proprio lavoro, senza preoccupazioni.
Richiedi una demo personalizzata e scopri come semplificare la gestione degli appalti pubblici.