
Corso di livello base in Appalti Pubblici ed e-Procurement: la formazione DigitalPA utile alla qualificazione delle Stazioni Appaltanti
22 Agosto 2025
La formazione del personale è un requisito essenziale per la qualificazione delle Stazioni Appaltanti: il D.Lgs. 36/2023, art. 63 e l’Allegato II.4 stabiliscono infatti che ogni Ente debba disporre di personale adeguatamente formato per poter gestire in autonomia le procedure di gara sopra gli importi stabiliti dal Codice.
Il nuovo corso "Appalti Pubblici ed e-Procurement" di DigitalPA (ID 2313212, in fase di accreditamento SNA) risponde a questa esigenza normativa strumenti operativi immediati che fanno la differenza: 20 ore di formazione pratica di livello base per gestire con sicurezza le procedure, applicare correttamente le nuove disposizioni normative e utilizzare al meglio gli strumenti dell’ecosistema digitale ANAC
Il corso si distingue per la presenza di un comitato scientifico di alto profilo, requisito fondamentale nelle Linee guida SNA, composto da docenti universitari e consulenti senior con una profonda conoscenza della materia
Doppio vantaggio: punti per mantenere l'autonomia gestionale e competenze che migliorano concretamente il lavoro di tutti i giorni.
Formazione che vale per la qualificazione e per la professionalità certificata ufficialmente della tua Stazione Appaltante
Iscriviti ora al corso Appalti ed e-Procurement
✅ 6 appuntamenti live da settembre a novembre 2025 ✅ Open Badge SNA valido per la qualificazione ✅ Materiale didattico e video on demand per 3 mesi
Formazione obbligatoria per la qualificazione per la fase di esecuzione
Ai sensi dell’atto a carattere generale ANAC del 2 luglio 2025, la formazione del personale delle Strutture Organizzative Stabili (SOS) è un requisito obbligatorio per ottenere la qualificazione delle Stazioni Appaltanti all’esecuzione dei contratti.
Fino all’avvio del sistema di accreditamento SNA, sono considerati validi anche corsi non ancora accreditati, purché rientranti negli ambiti tematici previsti.
Consulta la FAQ ufficiale n. 30 SNAPerché la formazione in e-Procurement è decisiva per le Stazioni Appaltanti
Il percorso è rivolto a RUP, delegati di fase, funzionari e dirigenti delle Stazioni Appaltanti che gestiscono direttamente procedure di appalto, e a chi desidera acquisire una preparazione a tutto tondo sulle fasi di progettazione, gara ed esecuzione, con un focus sulla digitalizzazione.
Partecipare al corso significa:
comprendere i nuovi principi di risultato e fiducia del Codice e applicarli a casi pratici
aggiornarsi sulle novità introdotte dal Correttivo (D.Lgs. 209/2024)
padroneggiare la gestione delle procedure sopra e sotto soglia, i criteri di aggiudicazione e gli strumenti di gara
imparare a utilizzare l’Orchestratore ANAC e a compilare correttamente le schede di creazione appalto, aggiudicazione ed esecuzione
affrontare con la massima preparazione la fase esecutiva, analizzando come comunicare alla BDNCP eventi quali sottoscrizione del contratto, modifiche, SAL e così via attraverso le opportune schede
mantenersi aggiornati sugli obblighi di trasparenza relativi a Bandi di gara e Contratti, le ultime delibere ANAC e l’applicazione del Piano Nazionale Anticorruzione
Cosa ottieni partecipando al corso DigitalPA in accreditamento SNA
Attestato finale e open badge digitale, spendibile per la qualificazione
Registrazioni disponibili per 3 mesi, per rivedere i webinar on demand
Materiali didattici aggiornati dai relatori, tra cui slide e guide operative
Docenti e consulenti conosciuti a livello nazionale, esperti di contratti pubblici ed e-Procurement
Percorso allineato alle linee guida SNA, garanzia di qualità e conformità agli standard di riferimento per la PA
Registra la tua partecipazione e ottieni l’attestato ufficiale
Il percorso formativo: sei moduli live per padroneggiare il nuovo Codice e l’Orchestratore ANAC
Il corso, moderato dal Dott. Giovanni Salutari, si articola in 6 moduli in formato webinar live con docenti universitari e professionisti del settore:
Principi di risultato e fiducia, conflitto di interessi, esercitazioni pratiche.
Programmazione, livelli di progettazione, appalto integrato, novità del Correttivo.
Procedure sopra/sotto soglia, criteri di aggiudicazione, bandi e affidamenti.
Compilazione e gestione delle schede di creazione e aggiudicazione, risoluzione di problematiche comuni, le novità 2025
Analisi operativa delle schede di esecuzione, semplificazione degli adempimenti per le procedure sotto i 5.000€.
Delibere ANAC, BDNCP, PVL e applicazione del Piano Nazionale Anticorruzione.
Comitato scientifico DigitalPA: consulta le bio complete
Attestato ufficiale e Open Badge SNA: come certificare le competenze acquisite
Per ottenere l’attestato finale con Open Badge SNA, i partecipanti devono:
- frequentare almeno l’80% delle ore complessive
- superare la prova finale con almeno 2/3 delle risposte corrette
In caso di esito negativo sarà comunque rilasciato l’attestato nominativo di partecipazione.
Che cosa sono gli Open Badge e a cosa servono?
Gli open badge sono certificati digitali che attestano competenze specifiche acquisite attraverso percorsi formativi riconosciuti.
A differenza dei tradizionali attestati, possono essere facilmente condivisi e verificati online, garantendo trasparenza e tracciabilità delle qualificazioni del personale.
Per la Pubblica Amministrazione rappresentano uno strumento utile a documentare e valorizzare le competenze professionali, facilitando sia la gestione delle risorse umane che la dimostrazione dei requisiti richiesti in casi specifici, tra cui l’istanza di qualificazione delle Stazioni Appaltanti.
Iscriviti al corso base Appalti ed e-Procurement e fai un passo decisivo verso la qualificazione
La normativa esige Stazioni Appaltanti sempre più strutturate, con personale adeguatamente formato e aggiornato per una gestione efficiente dei flussi d’acquisto della PA.
Con il corso base in Appalti Pubblici ed e-Procurement di DigitalPA acquisisci competenze che creano valore, certificate ufficialmente: strumenti concreti per affrontare affidamenti, gare e obblighi ANAC con sicurezza, nel pieno rispetto del Codice dei Contratti Pubblici.